"Il LAVORO nobilita l'uomo, ma le FERIE lo sublimano!"
continua a leggere)
continua a leggere)
Nel primo trimestre del 2016 la raccolta premi nei rami vita e danni del mercato assicurativo italiano è stata pari a 41 miliardi di euro, con un decremento del - 3,4% rispetto all’analogo periodo del 2015. La dimin... (continua a leggere)
I produttori assicurativi diretti
La sezione C del RUI è dedicata ai produttori diretti che svolgono, in via sussidiaria rispetto all’attività principale e senza obbligo di orario e risultato, l’intermediazione delle assicuraz... (continua a leggere)
Una volta l’anno l’IVASS, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, indice una prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.
Requisiti per... (continua a leggere)
In Italia l’attività di intermediazione assicurativa è riservata esclusivamente ai soggetti iscritti al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI) e che hanno la residenza o la sede legale in Italia o ... (continua a leggere)